Chi Siamo
Il gruppo di lavoro è composto da una rosa di professionisti in grado di combinare le proprie competenze e lavorare in sinergia, creando percorsi unici basati sulle necessità del singolo individuo.
Vi presentiamo il nostro team

Simona Bianchi
Co-fondatrice del 2bu
Tuina e Medicina Tradizionale Cinese
Operatrice Olistica del Suono

Luca Verdi
Co-fondatore del 2bu
Nada Yoga

Jessica Di Vozzo
Osteopatia
Ginnastica posturale

Carla Ciatto
Anusara Yoga Elements®

Andrea Puccio
Kung Fu Shaolin del Nord
Difesa personale

Caty Barone
Hatha Yoga
Womb Yoga
Meditazione e Pranayama
Simona Bianchi
Vengo dal mondo della fotografia, un’attività che ho svolto per circa dieci anni. La tecnica fotografica e il mio punto di vista sul mondo mi hanno permesso di equilibrare la visione con tutto ciò che ho trovato oltre l’obiettivo: ho imparato, così, a guardare in modo nuovo.
Nel febbraio 2010 trasferisco la mia vita in Umbria, da Roma, per darle nuova forma.
Durante la fase di adattamento inciampo, per caso, in una scuola di yoga a pochi chilometri da casa. Quello è stato l’evento determinante del cambiamento profondo a cui sono andata incontro, grazie all’amore per questa disciplina meravigliosa, che mi ha insegnato ad ascoltare.
Da allora non ho più smesso di praticare lo yoga e la meditazione e nel 2014 decido di affiancare a queste pratiche quella delle campane tibetane e degli strumenti rituali, formandomi come operatrice professionista del Suono. Questa nuova esperienza mi ha permesso di sentire in modo nuovo.
Rientrata a Roma, qualche anno dopo, inizia il mio percorso di studi legato alla Medicina Tradizionale Cinese e al Tuina, per via del forte legame con il Suono: una campana tibetana può essere posizionata su un preciso agopunto o lungo un Meridiano e divenire acceleratore del movimento di Qi.
Sono co-fondatrice dell’Associazione 2bU e la possibilità di collaborare con professionisti del settore dello Yoga, del Qigong, dell’Osteopatia, della Psicologia olistica mi consente di ampliare, sperimentare ed integrare le metodiche acquisite finora.
Tuina (MTC)
Il tuina è uno dei cinque rimedi della Medicina Tradizionale Cinese in grado di intervenire sullo stato di disequilibrio energetico di un individuo o di mantenerlo in equilibrio: qigong, agopuntura, dietetica, fitoterapia sono gli altri quattro.
Si tratta di una disciplina versatile e diretta applicata su agopunti e canali energetici (Meridiani) per mezzo di pressioni, manovre di spinta, di presa, frizioni, manipolazioni articolari (non è dunque previsto l’uso degli aghi, che restano di competenza dei medici). Questa tecnica produce effetti evidenti in un gran numero di disturbi ed è per questo che il tuina fece parte delle pratiche curative e preventive della medicina cinese sin dai suoi albori.
Il tuina si avvale di tre alleati, applicati a seconda della valutazione energetica fatta a monte dall’operatore: moxibustione, coppettazione e guasha.
La conoscenza e l’utilizzo, da anni, delle campane tibetane mi ha permesso di integrare questo strumento straordinario durante la seduta di tuina, in accordo con il cliente. Le campane tibetane si rivelano, in questo senso, degli acceleratori in fase di trattamenti prolungati.
Massaggio Sonoro e Bagno Armonico©
Il massaggio sonoro è un trattamento olistico che sfrutta la gamma di frequenze (udibili e non udibili) prodotte dalle campane tibetane per riequilibrare l’organismo trattato.
Le frequenze prodotte dalle campane tibetane lavorano su più livelli: raggiungono l’acqua di cui è composto il corpo, redistribuendola laddove se ne registri una carenza; obbligano l’emisfero destro e sinistro del cervello a lavorare contemporaneamente e a sintonizzarsi con le frequenze prodotte. Durante questo processo il cervello, lungo la via acustica, genera un terzo tono equivalente alla differenza tra l’alta e la bassa frequenza, che agisce a livello subliminale ossia sotto il livello di coscienza.
Le strutture biologiche del corpo umano, a vari livelli dunque, rispondono per risonanza alla sollecitazione sonora. Entrare in risonanza vuol dire che una forza esterna agisce sul sistema fisico con una frequenza in grado di amplificarne il moto. Questa “concordanza di fase” fra la campana e la persona che vi è a contatto, produce uno stato di profonda quiete interiore ed esteriore che può anche andare al di là del semplice rilassamento, fino a raggiungere le onde teta e delta degli stati meditativi più profondi.
Il Bagno Armonico© è una sessione di gruppo in cui il suono delle campane tibetane, a cui si affiancano vari strumenti rituali, crea un’onda sonora in grado di stimolare l’ascolto profondo di sè stessi.
La percezione delle vibrazioni degli strumenti lungo il corpo e dunque la possibilità di mettersi in ascolto del proprio corpo e del respiro, dello spazio in cui tutto questo si compie, consente di entrare in sintonia con il qui e ora!
L’obiettivo è quello di accompagnare il gruppo verso un profondo rilassamento, in grado di migliorare non soltanto la qualità del sonno, ma di contribuire a stimolare la propria dimensione psico-corporea.
Il massaggio sonoro il bagno armonico© risultano efficaci per:
– rilassare tensioni fisiche ed emotive;
– ridurre progressivamente stati di nervosismo, ansia, angoscia;
– attenuare i più comuni disturbi del sonno;
– migliorare la concentrazione e la capacità decisionale;
– aumentare la creatività, l’intuizione e l’ispirazione;
– rinforzare il proprio potenziale di autoguarigione.
Luca Verdi
Ho ereditato dai miei genitori un approccio di condivisione che da sempre è il motore della mia vita.
La visione olistica è stata quindi una conseguenza naturale, in realtà è stato semplicemente dare un nome a qualcosa che già c’era.
Vengo dall’insegnamento del nuoto, del tennis e dell’informatica e continuo a gestire un B&B in un castello in Umbria, sono abituato a rapportarmi con “l’altro” a più livelli e nel corso del tempo mi sono reso conto che la relazione che le persone stabiliscono ne determina spesso scelte importanti.
L’amore per l’arte, l’energia creativa e le vibrazioni per me è globale, ho un passato da fumettista e illustratore ma da sempre sono stato attratto dalla musica in ogni sua forma e dimensione; mi riferisco soprattutto a quella dimensione sottile, apice del Nada Yoga, al principio del suono anahata, il suono non udibile, il suono non manifesto della teoria Hindu, esperienza che si raggiunge consapevolmente soprattutto per mezzo del canto armonico, l’overtones singing.
Ho cominciato a suonare la chitarra relativamente tardi grazie ad uno di questi famosi “incontri” ma la curiosità per le potenzialità e la magia di tutti gli strumenti, soprattutto la voce, è stata costante, anzi, crescente.
Sono anche molto fortunato perché questa propensione all’ ascolto unito all’ attenzione a quello con cui entro in relazione mi ha consentito di studiare le campane tibetane, i gong, gli strumenti rituali e i diversi metodi di applicazione con i massimi esponenti di queste settore, fino a conseguire il master in musicoterapia Nada Yoga e canto armonico con Riccardo Misto, allievo diretto del maestro SHRI VEMU MUKUNDA.
Il progetto 2bU era stato in origine pensato per dare la possibilità alle persone di incontrarsi fisicamente e spiritualmente e dare libertà di espressione di sé e delle proprie potenzialità.
Come co-fondatore dell’Associazione 2bU sono certo che il lavoro sinergico tra i professionisti del settore dello Yoga, del Kung Fu, dell’Osteopatia, della Medicina Tradizionale Cinese e il rapporto di reciproca fiducia con tutti i soci consentirà di raggiungere questo obiettivo.
Nada Yoga
Nada,in sanscrito, significa vibrazione, cioè suono: il Nada Yoga è una disciplina musicoterapeutica di origine indiana e tibetana che utilizza il suono, la musica e la coscienza (consapevolezza fisica), per ristabilire equilibrio e armonia tra corpo, mente e spirito, risolvendo o alleviando molti problemi psicologici, fisici e fisiologici in modo naturale.
I fondamenti teorici del Nada Yoga si trovano in antichissimi trattati (Gandharva Veda, Upanishad, Naradiya Shiksha, Sangita Ratnakara ecc.), in cui è stata formulata una teoria generale del suono su basi matematiche, fisiche e metafisiche.
Un grande sviluppo a questa antichissima disciplina è stato dato dagli studi e dalle ricerche del musicista e musicoterapeuta indiano, Sri Vemu Mukunda di Bangalore.
Il principio fondamentale del Nada Yoga è quello della Tonica, la frequenza-base diversa per ciascuna persona, su cui vengono impostate tutte le tecniche, che prevedono l’uso della voce e del canto elementare: il risultato più immediato consiste nel raggiungere la mente rendendola calma e libera da emozioni e inibizioni intellettuali (mente incondizionata).
L’uso poi di appropriati Mantra (vibrazioni sonore che attuano il corretto e funzionale movimento del prana con conseguente ridistribuzione di energia) e di specifiche scale musicali ricavate dallo schema Melakarta del Sud India (impostate ed eseguite sulla nota tonica individuale), consente di toccare particolari punti del corpo fisico e psico-eterico (nadi) e della sfera emotiva (shrutis), rimuovendo dal subconscio i blocchi energetici negativi convertendoli in positività per fini autoterapeutici e per favorire e sviluppare la creatività.
L’individuazione e l’uso di del Ritmo Naturale, anch’esso diverso per ogni individuo, permette di adeguare ogni attività ad un dato ritmo di riposo, a tutto vantaggio della resistenza fisica e della lucidità mentale. Particolari tecniche ritmofonetiche Takadimi inducono una attivazione neurosensoriale che incrementa le sinapsi cerebrali, migliorando l’attenzione, la concentrazione, la memoria e l’intelligenza.
Le tecniche strettamente musicoterapeutiche sono inoltre affiancate da una serie di esercizi che consentono il progressivo sviluppo della forza mentale per l’attivazione e la distribuzione di energia ionica per l’allineamento e il rafforzamento dei campi elettromagnetici del corpo umano: ciò favorisce la circolazione sanguigna, agisce sulla struttura ossea e muscolare, rallenta il processo di invecchiamento delle cellule e assicura una valida protezione fisica e mentale.
L’addestramento ad esercizi di Meditazione, attraverso la pratica del Canto Armonico (Overtones), permette infine di ottenere il particolare stadio di riposo della mente (niroda) equivalente a quello raggiungibile solo ad un particolare livello del sonno (onde cerebrali delta).
Fonte:
Jessica Di Vozzo nasce il 5 agosto 1987.
Dopo il diploma, direziona gli studi nel campo scientifico umano con il percorso triennale di Ayurveda presso “l’ Istituto di Scienze Umane”. La scuola le permette di conoscere gli elementi di filosofia che consentono di mantenere il giusto equilibrio tra uomo e universo così da avere una visione dell’uomo nella sua totalità: corpo,mente e spirito mantenendo tale equilibrio con l’ausilio di tecniche meditative, alimentari,fitoterapiche e del massaggio.
Finito il triennio di studi, inizia a praticare presso il Centro Olistico Dermo Flora, dove viene indirizzata verso l’interesse per l’osteopatia intraprendendone gli studi nel 2007 presso “l Accademia di Medicina Osteopatica di Alessandro IV” a Castel Madama, in cui si diploma nel 2012.
Nel 2019 prosegue il percorso di studi e ricerca con la ginnastica posturale, integrandola nelle sessioni di osteopatia.
OSTEOPATIA
L’Osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento manuale che si basa sulle conoscenze mediche tradizionali, e attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che non solo interessano l’apparato muscolo scheletrico, ma anche cranio sacrale e viscerale.
Attraverso la manipolazione di articolazioni, muscoli e altri tessuti vengono liberati gli ostacali che impediscono una buona circolazione del sangue,liquidi e la giusta conduzione nervosa, stimolando così le naturali capacità di autoguarigione.
CAMPI DI AZIONE DELL’OSTEOPATIA
- Nel sistema muscolo scheletrico: cervicalgie,dorsalgie, lombalgie,dolori costali o intercostali, sacralgie.
- Nel sistema neurologico: crulalgie, sciatalgie, nevralgie cervico-brachiali, nevralgie facciali
- Nel sistema circolatorio: problemi circolatori degli arti inferiori e superiori, congestione venosa, emorroidi, problemi post operatori cardiocircolatori
- Nel sistema digestivo:stipsi, colite spastica, diarrea, flautolenza, turbe digestive, ernia iatale, acidità gastrica
- Nel sistema uro-genitale: cistiti, incontinenza, turbe della menopausa, dolori mestruali,dolori nel basso bacino
GINNASTICA POSTURALE
E’ un’attività in grado di migliorare la postura per mezzo del rinforzo del tono muscolare.
E’ una ginnastica indicata sia a scopo preventivo, se si vuole mantenere un’attività fisica costante, sia a scopo antalgico. Risulta utile in caso di cervicalgia, mal di schiena, problemi di natura muscoloscheletrica, scoliosi.
Adatta a qualsiasi età.
Carla Ciatto
Nel 2015 ha dato inizio al suo percorso di formazione divenendo così Istruttrice Yoga dopo la partecipazione a un primo Teacher Training di 200 ore conseguendo il diploma certificato da CSEN-Coni. Essendo la tradizione dello Yoga tanto vasta, ha deciso di portare avanti gli studi continuando a partecipare regolarmente a corsi e approfondimenti, conseguendo così altri diplomi quali quello di insegnante certificata di Yoga Ormonale per la salute della donna metodo Dinah Rodrigues.
La svolta nel percorso formativo è arrivata quando ha incontrato l’Anusara Yoga di cui ha percepito subito la potenza, ha così iniziato l’approfondimento del metodo portando a termine Immersion e Teacher Training divenendo così insegnante Anusara Elements™ nel 2020. L’esperienza di studio è stata incredibilmente profonda e trasformante.
Oltre all’insegnamento e alla sua pratica personale, pratica regolarmente con i suoi insegnanti di riferimento e partecipa mensilmente a seminari e corsi intensivi per arricchire costantemente la sua esperienza e conoscenza filosofica.
Nel corso degli anni si è avvicinata alla meditazione seguendo prima il centro Zen Buppo Dojo, poi l’Associazione A.Me.Co. per gli intensivi guidati da Corrado Pensa, per poi seguire regolarmente gli insegnamenti di Ajahn Chandapalo secondo la tradizione Theravada presso il Monastero Santacittarama. Partecipa annualmente a ritiri intensivi di meditazione Vipassana.
Anusara Yoga
In questa pratica si indagano la filosofia tantrica non duale e i principi di allineamento, fattori principali su cui si basa questo meraviglioso metodo.
Una pratica che va oltre il semplice aspetto fisico, una pratica che si può sentire in profondità, coinvolgendo ogni aspetto di se stessi. Partendo dall’attento lavoro sul corpo fisico, i praticanti possono percepire effetti sul corpo energetico e sottile, mentale ed emotivo, fino ad entrare in contatto profondo con il proprio lato più profondo. Una pratica inclusiva che collega sempre corpo, mente e filosofia.
Comprendendo il metodo, si approfondisce il processo mediante il quale si apprende il corretto allineamento per permettere a ognuno di praticare in sicurezza secondo le esigenze personali. Le pratiche prevedono una bilanciata sequenza di posizioni adattata al livello individuale e includono esercizi propedeutici di riscaldamento, pratiche di rilassamento, pranayama, esecuzione delle posizioni in un approccio sia statico che dinamico coordinando dunque il respiro con il movimento e fluendo con lentezza da una posizione all’altra, creando così un flusso di posizioni che consentono un risveglio equilibrato di tutte le parti del corpo e il raggiungimento di un elevato grado di concentrazione mentale, il tutto ponendo continua attenzione al controllo del respiro, combinando azione e meditazione. Una pratica utile all’auto-osservazione e all’auto-conoscenza, ad approfondire la relazione e il contatto con se stessi, fondendo corpo mente e respiro.
http://www.carlaciatto.com/
Andrea Puccio
Ciao a tutti!
Sono Andrea, praticante di Kung Fu Shaolin del Nord da quasi 10 anni.
Tutti possono praticare questa arte, completa dal punto di vista fisico e spirituale.
Le mie lezioni prevedono una prima fase di riscaldamento per sciogliere i muscoli e allungarli a cui seguono le tecniche di autodifesa, che possono presentarsi come forme o esercizi singoli ed infine alcuni cenni di teoria sulla storia del Kung Fu e sullo scopo di questa splendida materia.
Si tratta di un’arte che insegna e promuove la disciplina, l’autocontrollo e la sicurezza.
Caty Barone
Caty Gauri Barone si diploma in India come Insegnante di Hatha Yoga Tradizionale (RYT 200) e consegue il master in GiocaYoga® Bimbi (RCYT) presso l’A.I.Y.B.
Si specializza in Womb Yoga, yoga terapeutico per la Salute ed il Benessere Femminile, con Uma Dinsmore-Tuli, autrice della bibbia dello yoga donna “Yoni Shakti”.
E’ attualmente in formazione come Insegnante del metodo Pulso Tantrico di Sajeeva Hurtado, operatrice di Terapia Mestruale e Ciclicità Integrale Maschile Madreterra con Zulma Moreyra, operatrice di massaggio Sobada Maya ed esperta in Educazione Sessuale presso l’ISC. Consulente olistica specializzata in percorsi e pratiche di Consapevolezza & Fioritura femminile (Womb Blessing di Miranda Gray, Yoni Eggs, Shakti Yoga, Terapia Mestruale, Shadow Work, Riscoperta del piacere
femminile), Moon Mother di liv. 3 & Consulente di Ciclicità Femminile, conduttrice di cerchi di donne e Tende Rosse, praticante di Tantrismo Tradizionale e appassionata di Taoismo.
E’ anche diplomata Attrice e aiuto regista presso l’Accademia Internazionale di Teatro.
Appassionata di ogni forma d’arte, musica, danza e cultura, viaggiatrice instancabile, avida lettrice, ama fondere all’interno della sua pratica yoga elementi e competenze provenienti da tutto il suo percorso di vita e dai numerosi ed illustri insegnanti della sua vita: Uma Dinsmore-Tuli, Miranda Gray, Zulma Moreyra, Sajeeva Hurtado, Starhawk, Vicki Noble, Phyllis Curott, Archana Sufiana, Usha Anandi, Shri Param Eswaran, Lorena Pajalunga.
Hatha Yoga
E’ l’arte del vivere in armonia, con noi stessi e con tutto ciò che ci circonda. Riequilibra tutti gli aspetti della persona: fisico, emozionale, psichico e spirituale. Attraverso l’insieme delle sue pratiche tradizionali (asana, pranayama, mudra, bandha, mantra, meditazione), integrate nella nostra vita quotidiana, porta benessere a corpo, mente ed emozioni. “Ciò che pratico e amorevolmente trasmetto non è ginnastica, non è acrobatica, non è performance, non è perfezione estetica, ma gentilezza verso di sé e ascolto profondo. Yoga è scoprire ed allenare la capacità di connetterci profondamente con noi stessi ed il nostro corpo, facendo amicizia coi nostri limiti e le nostre resistenze, per portare equilibrio e silenzio nella nostra mente.”
Womb Yoga
Yoga per la salute ed il ben-essere Donna
Il Womb Yoga, “yoga uterino” è uno yoga morbido e fluido, sdoganato da rigidità e sforzo, a misura di corpo femminile, delle sue forme e dei suoi ritmi naturali, che nutre ogni aspetto delle nostre vite di donne e adatto ad ogni stagione della nostra vita (fertilità, menopausa, adatto anche in assenza di utero).
Yoni Shakti / Womb Yoga è un approccio trasformativo e terapeutico allo yoga per supportare la salute ed il benessere delle Donne, attraverso lezioni di gruppo o sessioni individuali e personalizzate.
Praticheremo asana, pranayama, shakti bandhas, bija mantra, mudra, esercizi di rinforzo, rilassamenti, massaggi specifici e bellissime sequenze energetiche, racchiuse nel metodo creato in oltre 20 anni di lavoro dalla rivoluzionaria e preparatissima Uma Dinsmore-Tuli.
Un viaggio pratico che accoglie e supporta problematiche quali endometriosi, prolassi, disturbi del ciclo, sindrome premestruale, fastidi in menopausa, calo del desiderio, pavimento pelvico indebolito o semplicemente contribuisce al ben-essere femminile attraverso pratiche piacevoli per corpo e mente.
Le pratiche proposte in ogni incontro sono adatte a TUTTE le donne, indipendentemente dalla stagione di vita che attraversano.
Questo è l’unico corso di Womb Yoga a Roma.
Meditazione e Pranayama
Per Meditazione intendiamo una serie di tecniche di concentrazione che hanno lo scopo di allargare il gap tra un pensiero e l’altro per il raggiungimento del silenzio mentale.
Il neofita che si accosta alle tecniche di meditazione, in principio, farà una serie di tentativi per cercare di calmare la mente; i risultati in termini di riduzione dello stress e calma interiore, sono evidenti da subito.
Il fine ultimo della Meditazione è il raggiungimento del Samadhi, l’unione dell’anima individuale con l’anima universale.
Pranayama sono le tecniche di respirazione che ci permettono non soltanto di respirare correttamente, ma anche e soprattutto di centrarci per assorbire e gestire correttamente il Prana, l’energia vitale.
Un uso consapevole del Prana ci consente di essere presenti a noi stessi, stabili e vivere in equilibrio; ci permette di indirizzare l’energia vitale nel corpo e raggiungere un livello superiore di coscienza.