Articolo a cura di Caty Barone
Immagine di copertina da: sexpositivetarot.com
Perché l’educazione sessuale è fondamentale (anche da adulti)
Ancora nel 2022 la sessualità rimane un campo minato nel quale ognunə di noi prova a destreggiarsi, ancora fonte di pudore, imbarazzi, unione e divisione nelle relazioni, pur trattandosi di uno degli aspetti più importanti e piacevoli delle nostre esistenze.
Oggetto di desideri, fantasie, conversazioni, film, libri, il sesso continua ad essere qualcosa di cui è sconveniente parlare nel dibatto pubblico e che genera contemporaneamente attrazione e resistenze.
Eppure la sessualità è parte integrante e fondamentale della Salute e del Ben-essere dell’essere umano, è uno dei tanti strumenti di crescita ed evoluzione personale, attraverso i quali sperimentarci e conoscerci – divenendo consapevoli di desideri, paure, dinamiche, credenze, fantasie, limiti e bisogni che ci compongono – ed imparare la libertà di essere profondamente noi stessə.
L’importanza dell’educazione sessuale
Il problema è che la società patriarcale in cui siamo cresciutə ha creato una sua narrazione su Donne e Uomini, e riempito le nostre vite di stereotipi su come dovremmo apparire e comportarci, vestendo le donne di pudore e gli uomini di machismo, ed allontanandoci completamente dalla libertà di vivere la sessualità in modo sano e autentico, come uno dei tanti aspetti delle nostre vite, con sfumature diverse e personali per ognunə di noi.
Ancora oggi invece al momento della nascita riceviamo in eredità un paio di “occhiali sociali”, diversi a seconda del contesto geografico in cui ci troviamo, che crescono insieme a noi e filtrano la nostra visione del mondo. La funzione dell’educazione sessuale è quella di renderci consapevoli di avere sul viso un paio di occhiali che non ci appartengono ed insegnarci a toglierli, per cominciare a guardare il mondo coi nostri stessi occhi e farci un’idea di come siano realmente i colori delle cose intorno.
L’educazione sessuale è dunque quello strumento che ci insegna a chiudere gli occhi, a rientrare in contatto con noi stessi, imparare ad ascoltare ed iniziare agire da lì, dall’interno, dai nostri più profondi gusti, sentimenti e desideri.
L’educazione sessuale olistica si colloca, infatti, nella più ampia prospettiva della crescita e dell’evoluzione personale e promuove la salute sessuale, intesa come uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale relativo alla sessualità.
Estatica: il nuovo workshop-laboratorio
Per tutti questi motivi ho creato Estatica, un workshop-laboratorio sulla sessualità ed il piacere femminili, nel quale informazioni scientificamente corrette e nuove consapevolezze incontrano pratiche corporee provenienti dal Womb Yoga (uno yoga a misura di corpo femminile che potete praticare da noi al To be You) e da altre discipline, ai fini di esplorare – e migliorare!- il nostro rapporto con la sessualità ed il piacere.
E allora come possiamo riappropriarci del nostro diritto a godere? In primis, allenandoci a sviluppare amore e apprezzamento nei confronti di noi stesse e del nostro corpo.
Rifletteremo insieme, con approccio sex-positive, su argomenti come:
- diritti sessuali
- Desiderio
- Vergogna
- Tabù
- Fantasie
- Pregiudizio
- Consenso & confini
- Relazioni & affettività
- Emozioni
- Comunicare nella relazione
- Ruoli di genere
- Corpo & autostima
- Masturbazione
- Orgasmo
- Sex toys
- Pavimento pelvico
- Anatomia e fisiologia del piacere, ecc
Gli obiettivi del laboratorio
Il nostro viaggio però non si fermerà alla riflessione teorica, andremo infatti a sperimentare insieme col corpo, attraverso l’utilizzo di respiro, suono e movimento, una serie di tecniche che possono permetterci di amplificare la nostra sensibilità al piacere e di rendere quindi le nostre esperienze erotico-sessuali più appaganti e libere da giudizio, ansia, vergogna e frustrazione.
Mente, corpo e sensi si influenzano a vicenda ed hanno connessioni incredibili che proveremo a “sentire” e ad integrare.
La meta ultima di questo viaggio è LIBERARCI dalle credenze che non ci appartengono e che condizionano il nostro rapporto con la sessualità e cominciare a viverla in modo sano, ovvero “come piace a me”: conoscere come funziona il mio corpo, re-imparare a sentire cosa mi piace, quali sono i motori del mio desiderio, imparare a dire sì o no e a comunicare, accogliere le mie fantasie, per fare della mia vita sessuale e relazionale un’esperienza orgasmica.